Come smettere di fumare

Come smettere di fumare

Smettere di fumare richiede un grande sforzo, perché la nicotina è un prodotto che, in più del 50% dei casi, determina una dipendenza fisica e psicologica molto forte. Quando la persona dipendente smette di fumare, andrà incontro ai sintomi dell’astinenza, che variano per natura e durata.

Durante le prime quattro settimane, questi sintomi sono principalmente irritabilità (anche aggressività), tristezza (anche lieve depressione), irrequietezza e difficoltà di concentrazione. Poi, di solito più di dieci settimane dopo aver smesso, l’appetito aumenta e la voglia di fumare a volte è molto intensa.

Fare diversi tentativi per smettere di fumare non è un segno di debolezza. Al contrario, mostra un desiderio sincero, che alla fine avrà successo. Le ragioni che inducono i fumatori a smettere sono molto diverse. I più citati sono il desiderio di dare l’esempio ai propri figli, il prezzo delle sigarette, le conseguenze del fumo sui non fumatori (in particolare la famiglia) e le conseguenze del tabacco sulla salute del fumatore.

Come rinunciare alle sigarette?

Non esiste un metodo per smettere di fumare adatto a tutti. Ognuno, a seconda del proprio grado di dipendenza e delle proprie ragioni che lo inducono a fumare, deve trovare il proprio metodo. Tuttavia, ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a smettere di fumare.

  • Ridurre gradualmente il numero di sigarette. Per aiutarti, porta nel pacchetto soltanto il numero di sigarette che hai deciso di fumare durante la giornata. Cerca di fumarle solo a metà prima di spegnerle.
  • Decidi una data entro cui vuoi smettere. Annuncialo a chi ti sta intorno e quando arriva il giorno spegni l’ultima sigaretta.
  • Aspettati di essere irritabile e nervoso per alcuni giorni mentre la dipendenza fisica si attenua. La dipendenza psicologica impiega molto più tempo a scomparire, a volte mesi o anni.
  • Confina la sigaretta. A casa, riduci gradualmente il numero di stanze in cui ti permetti di fumare.
  • Incarica un amico non fumatore di incoraggiarti e sostenerti nel tuo percorso. Coloro che utilizzano questo metodo avrebbero il doppio delle probabilità di non riprendere a fumare entro un anno.
  • Metti da parte i soldi risparmiati, per farti un regalo.
  • Fai sport. Lo sport manterrà il tabacco fuori dalla tua mente e ridurrà la tendenza ad aumentare di peso che spesso segue lo smettere.
  • Pianifica la tua giornata in modo da evitare i momenti in cui sarai più tentato di accendere una sigaretta. Se il caffè dopo un pasto è necessariamente accompagnato da una sigaretta, fai qualcos’altro, oppure vai a bere il tuo caffè in un luogo per non fumatori.
  • Tieni le dita occupate, soprattutto durante i primi giorni di riposo. Gioca con penne, dispositivi antistress, ecc.. Ma evita di occupare le mani con stuzzichini! Per smettere di fumare senza ingrassare, ricorda che non è smettere di fumare che fa ingrassare, ma i cibi che mangi per resistere alla tentazione.
  • Evita di bere alcolici. Questo è il modo migliore per minare la tua forza di volontà.

Il tuo miglior alleato per smettere di fumare è il tuo medico di base. Gli studi hanno dimostrato che il suo sostegno raddoppia le probabilità di successo. Eppure l’85% dei fumatori che cercano di smettere lo fa senza alcun aiuto esterno. Si privano così di un sostegno efficace. Il medico di base, infatti, è spesso indispensabile per rafforzare la sua motivazione. Inoltre, può offrire un supporto terapeutico (sostituti della nicotina, ad esempio) e può essere decisivo nella prevenzione delle ricadute.

Articoli Correlati

Addio occhiaie: i rimedi naturali per uno sguardo fresco e riposato

Addio occhiaie: i rimedi naturali per uno sguardo fresco e riposato

5 Cose che non dovrebbero mai mancare nella cameretta dei bambini

5 Cose che non dovrebbero mai mancare nella cameretta dei bambini

Dieta Detox: 10 consigli per rimettersi in forma dopo le feste natalizie

Dieta Detox: 10 consigli per rimettersi in forma dopo le feste natalizie

Pulire e depurare l’intestino con l’aiuto delle tisane

Pulire e depurare l’intestino con l’aiuto delle tisane